Passa ai contenuti principali

Pace

"Sebbene il tentativo di portare la pace nel mondo attraverso la trasformazione interiore degli individui sia arduo, non c'è altra via... La pace va coltivata innanzitutto nell'individuo".

Queste sono parole del Dalai Lama.

La pace non è uno stato che sta fuori di te e che qualcun altro può elargirti o importi dall'esterno; non è un vestito né tanto meno una divisa. E un modo di essere, anzi dell'Essere, che può fiorire unicamente nella tua interiorità; è un tuo prodotto, frutto di una tua scelta incondizionata e incondizionabile.

La pace che regna all'interno di un gruppo è la sommatoria dello stato di pace di ogni singolo componente, più un quid che è la vibrazione unitaria e armonica prodotta dal gruppo stesso. Questa vibrazione, così come quella del singolo, ha la stessa potenzialità di informazione che caratterizza il pensiero; in quest'ottica la pace, se trova risonanza vibratoria in altri gruppi e persone, può diventare contagiosa. E per questo motivo che si può parlare di esseri portatori di pace.

Non alludo a politici e diplomatici che spesso portano parole di pace, senza però poterne comunicare lo spirito, perché ancora non l'hanno trovato in se stessi; quando costoro tentano di svolgere trattative intorno a un tavolo, queste sono destinate a fallire o a rimanere lettera morta. La pace non può essere imposta; si può imporre l'ordine di non sparare, ma questo non è pace.

Alludo piuttosto a quei grandi esseri che, avendo raggiunto e mantenendo istante dopo istante la pacificazione interiore, possono far fluire all'esterno questo loro stato d'animo in modo che chi è pronto e lo desidera possa sintonizzarsi su di esso e, a sua volta, farsi portatore di pace.

Se ora non sei in questo stato, porta l'attenzione al tuo respiro e sulla sua onda pronuncia mentalmente la parola pace, una volta inspirando e una espirando, a mo' di mantra. E continua così per qualche minuto per dare alla tua giornata l'impronta di questo stato dell'Essere.

 

(5) Dalla prefazione del libro di Thich Nhat Hanh, La pace è a ogni passo, op.


Dede Riva, Nuove Meditazioni Quotidiane, Edizioni Mediterranee.

Commenti

Post popolari in questo blog

Desiderare

  Mano a mano che procedi nella tua ricerca spirituale, percepisci un fatto straordinario: tutto ciò che desideri si realizza. All'inizio fatichi a riconoscere il legame tra la tua pulsione e l'attuazione del tuo desiderio e attribuisci quest'ultima al caso, a un colpo di fortuna, ma quando la cosa si verifica due, tre... "n" volte, allora sei costretto ad arrenderti all'evidenza della relazione. A questo punto però può nascere in te una curiosità: qual è la "legge" che sottende il fenomeno? Non è di natura fisica, naturalmente, ma psicospirituale e dice che: "I simili si attraggono". Accade allora che quando il chakra del cuore comincia ad aprirsi e ad accelerare la sua vibrazione, attrae a sé vibrazioni affini; in altre parole il tuo desiderio attira a te la realizzazione di ciò a cui aspiri. Questo succede anche per quanto riguarda le persone con le quali entri in contatto; sono persone che si stanno muovendo sulla tua stessa ottava evol...

Magia

  Domani è il giorno in cui Gesù, e ogni uomo insieme a lui, dopo aver ricevuto e accolto in sé il seme delle dodici qualità zodiacali, è pronto per ricevere la visita dei re Magi. Chi sono questi personaggi che vengono da lontano, portando doni? Sono grandi sapienti che attraverso la conoscenza, l'ispirazione e l'intuizione sanno che un grande avvenimento sta per succedere, sanno che il Figlio di Dio si è fatto uomo e inizia la sua vita terrena. Non hanno informazioni precise, ma una stella, l'intuizione, appunto, li guida ed essi vi si affidano con totale fiducia, anche contro le apparenze — il Figlio di Dio che nasce in una mangiatoia! — anche a costo di grandi disagi: un lungo viaggio faticoso. Ma essi sanno, sentono nella loro interiorità, che l'evento è straordinario e che quell'essere, appena entrato nella dimensione terrena, è unico ed eccezionale; avvertono quindi con urgenza il desiderio unito alla necessità di essere presenti non solo per celebrare l...

Il fiore d'autunno

  È  normale pensare che la natura fiorisca in primavera, ma ci sono anche fiori che sbocciano in autunno e in inverno. Sono pochi, per la verità, ma di una bellezza prepotente. Il colore dei loro petali infatti si staglia talmente sui toni smorzati, propri di queste stagioni, da catturare l'attenzione di chi li scorge. È uno shock vero e proprio, un ricordare perentorio a tutto il tuo essere che la Vita, apparentemente ritirata da tutto ciò che ti circonda, continua a fluire silenziosa, con qualche rara, e perciò più preziosa, esplosione, un geiser di colori che ti lascia senza fiato per la sua potenza. Anche se qualche pioggia autunnale appesantisce questi fiori, se ne fa cadere qualche petalo a terra, nulla viene tolto alla loro forza e alla loro bellezza che a questo punto si fa addirittura struggente. Ricorda, anche se esiste un tempo "canonico" di fioritura, seguito dalla stragrande maggioranza, ogni momento può essere buono per pochi altri. Se vedessi oggi un fiore...