Passa ai contenuti principali

I verdi del bosco

5 agosto                       

 I verdi del bosco

Seduto in un prato di montagna, hai mai provato a contare tutte le sfumature di verde che vedi intorno a te?
C'è quello caldo dell'erba, a sua volta fatto di un miscuglio di mille verdi diversi, c'è quello trasparente dei larici, quello argentato di alcuni pini, quello scuro degli abeti, quello polveroso del muschio, quello trasparente delle felci e così via.
Sono tutti così perfettamente dosati che l'immagine d'insieme che ne trai è di grandissima armonia e ti fa sentire in pace con te stesso e con l'Universo.
Perché, viceversa, provi una sensazione di fastidio e di irritazione quando ti trovi in mezzo alla gente o quando qualcuno non la pensa come te?
 
La stessa ricchezza di tonalità del bosco la trovi nel mondo in cui vivi; ognuno ha il suo colore, la sua vibrazione. Può darsi che sia molto diversa dalla tua, ma è proprio da questa ricca differenziazione che proviene la sensazione di armonia.
Immagina come sarebbe piatto e poco stimolante un paesaggio che ti si presentasse ovunque con lo stesso colore; probabilmente alla sensazione di gioioso appagamento se ne sostituirebbe una di nausea e di rifiuto.
Se oggi ti capiterà di incontrare una o più persone che per qualche verso non ti piacciono — e non tí piacciono solo perché sono o molto diverse o molto simili a te — non fissarti su di loro, ma sposta la tua attenzione sulla vibrazione armonica del bosco intero.
E sii grato di tanta rutilante varietà!

Dede Riva, Nuove Meditazioni Quotidiane, Edizioni Mediterranee.



Commenti

Post popolari in questo blog

Desiderare

  Mano a mano che procedi nella tua ricerca spirituale, percepisci un fatto straordinario: tutto ciò che desideri si realizza. All'inizio fatichi a riconoscere il legame tra la tua pulsione e l'attuazione del tuo desiderio e attribuisci quest'ultima al caso, a un colpo di fortuna, ma quando la cosa si verifica due, tre... "n" volte, allora sei costretto ad arrenderti all'evidenza della relazione. A questo punto però può nascere in te una curiosità: qual è la "legge" che sottende il fenomeno? Non è di natura fisica, naturalmente, ma psicospirituale e dice che: "I simili si attraggono". Accade allora che quando il chakra del cuore comincia ad aprirsi e ad accelerare la sua vibrazione, attrae a sé vibrazioni affini; in altre parole il tuo desiderio attira a te la realizzazione di ciò a cui aspiri. Questo succede anche per quanto riguarda le persone con le quali entri in contatto; sono persone che si stanno muovendo sulla tua stessa ottava evol...

Magia

  Domani è il giorno in cui Gesù, e ogni uomo insieme a lui, dopo aver ricevuto e accolto in sé il seme delle dodici qualità zodiacali, è pronto per ricevere la visita dei re Magi. Chi sono questi personaggi che vengono da lontano, portando doni? Sono grandi sapienti che attraverso la conoscenza, l'ispirazione e l'intuizione sanno che un grande avvenimento sta per succedere, sanno che il Figlio di Dio si è fatto uomo e inizia la sua vita terrena. Non hanno informazioni precise, ma una stella, l'intuizione, appunto, li guida ed essi vi si affidano con totale fiducia, anche contro le apparenze — il Figlio di Dio che nasce in una mangiatoia! — anche a costo di grandi disagi: un lungo viaggio faticoso. Ma essi sanno, sentono nella loro interiorità, che l'evento è straordinario e che quell'essere, appena entrato nella dimensione terrena, è unico ed eccezionale; avvertono quindi con urgenza il desiderio unito alla necessità di essere presenti non solo per celebrare l...

Il fiore d'autunno

  È  normale pensare che la natura fiorisca in primavera, ma ci sono anche fiori che sbocciano in autunno e in inverno. Sono pochi, per la verità, ma di una bellezza prepotente. Il colore dei loro petali infatti si staglia talmente sui toni smorzati, propri di queste stagioni, da catturare l'attenzione di chi li scorge. È uno shock vero e proprio, un ricordare perentorio a tutto il tuo essere che la Vita, apparentemente ritirata da tutto ciò che ti circonda, continua a fluire silenziosa, con qualche rara, e perciò più preziosa, esplosione, un geiser di colori che ti lascia senza fiato per la sua potenza. Anche se qualche pioggia autunnale appesantisce questi fiori, se ne fa cadere qualche petalo a terra, nulla viene tolto alla loro forza e alla loro bellezza che a questo punto si fa addirittura struggente. Ricorda, anche se esiste un tempo "canonico" di fioritura, seguito dalla stragrande maggioranza, ogni momento può essere buono per pochi altri. Se vedessi oggi un fiore...