Passa ai contenuti principali

Salvatore Brizzi - Intervista di Giulietta Bandiera sul concetto di Uomo Nuovo



Salvatore Brizzi, noto autore, editore, relatore e… mago, intervistato a Torino, la sua città, per ISPA da Giulietta Bandiera.

La magia autentica avviene dentro di noi

Qual è per Salvatore Brizzi, alchimista dei nostri tempi, il significato di “mago”?
Mago è colui che ha capito che la cosa importante è il lavoro fatto su di sé. Colui che, grazie a questo, riesce a modificare la propria realtà, senza contare su fattori esterni. Il mago all’“ottava 
alta” è colui che ha preso coscienza che l’interno “è” l’esterno e con la propria volontà, ma anche e soprattutto con l’apertura del cuore, porta a compimento un importante lavoro su se stesso sia a livello psicologico che spirituale.

Qual è il tuo pensiero sull’ “Uomo Nuovo”? Chi è per te e come si realizza?
L’Uomo Nuovo è colui che avrà integrato dentro di sé il maschile e il femminile, che avrà saputo fondere al suo interno le caratteristiche migliori di entrambi i sessi in modo armonioso ed equilibrato. Il che sta a
significare che l’uomo sarà completo quando, oltre alle caratteristiche maschili, avrà integrato anche quella luce tipica del femminile, e viceversa.
Grazie a questa fusione interiore, l’Uomo Nuovo riesce a prendere coscienza e a guardare al mondo come a una “sua” rappresentazione non dipendente da fattori esterni; la realtà non è più un fattore “esteriore”, ma è ciò che la si fa divenire dentro di sé. L’Uomo nuovo è già dentro di noi, in realtà, e sta già portando dei cambiamenti nella società; per arrivare però al vero Uomo Nuovo ci vorrà ancora del tempo, forse molto…

Auguriamoci, come affermato da Giulietta Bandiera, che questi cambiamenti non tardino troppo ad arrivare e che la nostra società possa raggiungere una convivenza armoniosa, nell’unità e nell’amore, nel più breve tempo possibile.

Grazie a Salvatore Brizzi che ha passato con noi di ISPA qualche minuto del suo tempo per trasmetterci alcuni suoi pensieri illuminanti.

ISPA Istituto Sperimentale di Psicodinamica Applicata - Dede Riva
Via Gian Giacomo Mora 11/A, 20123 Milano
tel.: 02 8373930
mail: info@psicodinamicaispa.it
www.psicodinamicaispa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il punto di svolta

  Il punto di svolta Hai mai provato a portare tutta la tua attenzione al respiro? Se ti è successo avrai notato che, dopo aver riempito i polmoni d'aria, c'è una piccolissima pausa, un istante d'arresto infinitesimale, prima che l'aria cominci a uscire. Lo stesso accade al termine dell'espirazione, quando i polmoni si sono svuotati, ma ancora l'aria non ha cominciato a entrare. È il momento dell'inversione di tendenza, il punto di svolta. È un istante magico, un momento in cui nel tuo corpo fisico, e quindi anche in quelli più sottili, si preparano trasformazioni vitali di cui, per lo più, non sei consapevole. È in questo momento che, come dice l'antica sapienza orientale, puoi entrare in contatto con l'Assoluto, puoi lasciare alle spalle il mondo della dualità per scoprire e vivere la dimensione dell'Uno. È il momento in cui la confusione si prepara a diventare chiarezza. Si prepara; non è ancora chiarezza, ma non è più confusione. Tutto è sosp

Magia

  Domani è il giorno in cui Gesù, e ogni uomo insieme a lui, dopo aver ricevuto e accolto in sé il seme delle dodici qualità zodiacali, è pronto per ricevere la visita dei re Magi. Chi sono questi personaggi che vengono da lontano, portando doni? Sono grandi sapienti che attraverso la conoscenza, l'ispirazione e l'intuizione sanno che un grande avvenimento sta per succedere, sanno che il Figlio di Dio si è  fatto uomo e inizia la sua vita terrena. Non hanno informazioni precise, ma una stella, l'intuizione, appunto, li guida ed essi vi si affidano con totale fiducia, anche contro le apparenze — il Figlio di Dio che nasce in una mangiatoia! — anche a costo di grandi disagi: un lungo viaggio faticoso. Ma essi sanno, sentono nella loro interiorità, che l'evento è straordinario e che quell'essere, appena entrato nella dimensione terrena, è unico ed eccezionale; avvertono quindi con urgenza il desiderio unito alla necessità di essere presenti non solo per celebrare l'

I verdi del bosco

5 agosto                           I verdi del bosco Seduto in un prato di montagna, hai mai provato a contare tutte le sfumature di verde che vedi intorno a te? C'è quello caldo dell'erba, a sua volta fatto di un miscuglio di mille verdi diversi, c'è quello trasparente dei larici, quello argentato di alcuni pini, quello scuro degli abeti, quello polveroso del muschio, quello trasparente delle felci e così via. Sono tutti così perfettamente dosati che l'immagine d'insieme che ne trai è di grandissima armonia e ti fa sentire in pace con te stesso e con l'Universo. Perché, viceversa, provi una sensazione di fastidio e di irritazione quando ti trovi in mezzo alla gente o quando qualcuno non la pensa come te?   La stessa ricchezza di tonalità del bosco la trovi nel mondo in cui vivi; ognuno ha il suo colore, la sua vibrazione. Può darsi che sia molto diversa dalla tua, ma è proprio da questa ricca differenziazione che proviene la sensazione di armonia. Immagina come